Theme: BARBIERE
Artist: DIFOCA GROUP ARCH
Graphics Card: D5 EDIT GOOGLE GEMINI FREE
Hello everyone, I’ll put you some images of a previous job, a Barber shop, modified with Google Gemini App, very easy to apply if you were to insert characters, change background or insert objects, it’s fun, go to You Tube search Google Gemini to see how it works.
About and Free
This is modified with Google Gemini
D5
This is modified with Google Gemini
D5
2 Likes
secondo me un problema di D5, è la modalità pensata per posizionare una camera. Anche col plugin attivato. Le camere, risultano sempre troppo stretchate e si perde il realismo della scena. Idem per quello che concerne il bilanciamento di luci ed ombre. è complicato trovare un bilanciamento convincente. almeno per quello che è la mia umile esperienza a riguardo, sono piu propenso ad usare eevee su blender anche se sto provando a spingere d5 senza grossi risultati. CMQ bel salone.
1 Like
Grazie per il tuo intervento, per risponderti al tuo modo di vedere il programma D5 è che fai bene ad insistere su questo programma, perchè essendo molto intuitivo, nelle prime versioni ad oggi a fatto dei grandi passi.
Ma sai, D5 non viene sfruttatto bene, al mio parere, diciamo forse il 50% di capacita del programma quando io ci lavoro, forse perchè mi dedico solo al render.
Insomma, quando lavoro su un progetto, e lo finisco, passo a D5 con Nuovo, è imposto già quello che mi serve, l’ambiente ed i vari settaggi. Poi sincronizzo con il lavoro con le impostazione date, così velocizzo il lavoro.
si si, pensa, la prima versione che ho approcciato era la 1.8 ma non girava sulla GTX 1050. Mentre enscape3D faceva cose in modo piu che egregio e in scioltezza anche con una GT740. Poi ho installato la 1070 da 8 gb e provato una versione recente di D5, mi pare la 2.9 e gia la prima cosa che ho assistito era la pesantezza del motore grafico, che con una GTX1070 su scene impegnative arranca … ma diciamo che è usabile, anche perchè ho un notebook con una rtx 3050 che permette molto di piu. Ma il mio problema rimane, la GI rimane non troppo convincente, la Global Illumination non permea come dovrebbe la scena, che risulta spesso o troppo spenta o troppo accesa, boh saro io a non capire come bilanciare. Anche la camera, non è che sia intuitiva da inserire, con blender è un attimo, fai tutto in un secondo qui è macchinoso e non trovi mai il giusto compromesso. Poi c è il casino degli shader per i materiali, spesso non scalano a meno di non impostare il setup del medesimo su displacement. Nelle ultime versioni pero, il sistema vegetazione e scatter fa paura, è a prova di scimmia. e questo sugli esterni fa la differenza e diventa quasi un must da usare. A me diedero da modellare un salone da barbiere nel 2017 quando non c era nulla se nn vray o poco altro da usare, chissa cosa sarebbe uscito fuori con D5. SUl discorso intuitività del programma e della GUI, sono d’accordissimo, una volta capito come farlo girare e dove trovare i comandi, diciamo che si procede con scioltezza anche se ripeto, il sistema di una luce globale convincete per gli interni, io non l ho ancora trovato, forse si avvicina a qualcosa che ho in mente io, l’HDRI pure white e inserendo luci rettangolari flebili alle finestre. Ma devo rivedere ancora… anche l’Ambient occlusion mi pare una cosa da rivedere anche se nelle ultime versioni è stato ottimizzato a dovere.
1 Like
hi, very nice design and lighting. using AI is regular practice now days. and u have used smartly congrats. one more thing i noticed that reception table and monitor is not look in proportion. please correct me if im not right.
ceiling looks completely dead, can be use little reflection.
keep going.
thanks
1 Like
Ciao,
conosco bene i programmi che hai menzionato. Tuttavia, da quando utilizzo Archicad ormai da parecchio tempo ho sviluppato una mia libreria personale che inserisco direttamente nei progetti, senza ricorrere a quelle di D5 o alle texture predefinite. Le texture le scelgo in base al tipo di progetto: piastrelle, mosaici e così via.
Non ho mai avuto problemi con D5, perché i file vengono caricati senza difficoltà. Mi limito a creare i materiali PBR con l’aiuto dell’AI, che trovo davvero un grande supporto.
Per quanto riguarda la scheda grafica del mio portatile che uso sin dalla versione 1.3 di D5 non ho mai riscontrato alcun problema. Il mio notebook è un HP con processore Intel Core i7, 16 GB di RAM e una scheda grafica GTX 1070 da 16 GB.
Capisco perfettamente la tua frustrazione: partire con un programma nuovo non è mai semplice e può influire negativamente sul modo di approcciarsi ad esso. Ti dico questo perché anche io, all’inizio, ho incontrato diverse difficoltà. Però ho sempre cercato di aggirare gli ostacoli per raggiungere il mio obiettivo.
In base alla mia esperienza e ne ho avuti davvero tanti di software nei vari studi in cui ho lavorato ho imparato che la soluzione si trova quasi sempre da soli, basta avere la pazienza di cercare le informazioni giuste e fare la domanda corretta nei tutorial.
1 Like
Si ne sono certo. Chi dura, la vince.
1 Like