Sai, per far in modo che le tessiture funzionino devi avere un praticità su i BPR
io li uso, quando ho tempo su i materiali che mi interessano, ma non e sempre cosi nei miei progetti.
Questo per motivi di tempo, cosi ho un compromesso, tra qualità è quantità di lavoro.
@riccardofortelli scusa un’altra domanda. Anche se non è attinente al tema di cui abbiamo parlato, poi magari si aprirà un altro post/tema a riguardo. Volevo sapere se con D5 è possibile utilizzare altri effetti Luts o “Interior parallax” di altri produttori da inserire ed utilizzare come per le HDRI. Io ho trovato una libreria in formato “cube” ed “exr” (se non sbaglio) e volevo sapere se si possono utilizzare con D5.
Su quella non ho problemi, diciamo che mi arrangio ![]()
Se posso esserti d’aiuto in qualche lavoro ![]()
Grazie mille!!!
Io faccio parte di un gruppo di architetti, che già ci dividiamo i compiti per ogni lavoro che affrontiamo. Lo studio e Partenopeo, e già abbiamo con noi altri collaboratori.
Mi fa piacere della tua disponibilità, se capita ben venga. E reciproco anche per me se tu hai bisogno di una collaborazione.
![]()
Assolutamente si! Se capita ti avviso con molto piacere.
@dadi io chiedevo proprio che D5 facesse qualcosa come in Artlantis o SKP, dove puoi assegnare ad ogni singola faccia un materiale diverso. Proprio Artlantis ha la possibilità di riconoscere le facce di un oggetto senza prendere il materiale e quindi potergli assegnare quello che vuoi (anche se magari un oggetto è composto solamente da un materiale). Il sw D5 invece riconosce il materiale e loprende in blocco sewnza dare la possibilità di modificarlo se non attraverso il sw nativo. Avrei un’altra domanda da porre ma farò un nuovo post.
Grazie comunque @dadi